TI RACCONTO VILLAFRANCA Visita guidata tra arte, storia e delizie
L'Amministrazione Comunale e l'Ecomuseo del Basso Monferrato Astigiano promuovono una giornata tra passato e presente di un paese che ha molte cose da raccontare: scoprirle sarà un piacere!
Visiteremo la chiesa barocca di Sant'Elena, conosceremo la chiesa sconsacrata di San Giovanni, incontreremo l'autrice del libro "Io c'ero". Poi assaporeremo piatti sfiziosi e originali. E infine guarderemo alle nuove produzioni del territorio andando alle radici della birra: le porte della Malteria Monferrato si apriranno per noi.
Conducono
il sindaco Anna Macchia, l'assessore alla Cultura Delfina Noto, Paola Martignetti dell'Associazione Itineraria®, Vincenzo Monastra Varrica della Malteria Monferrato.
Ore 9,30 Ritrovo davanti alla chiesa parrocchiale di Sant'Elena. Terminata la visita ci sposteremo al "San Giovanni" e parleremo del castello scomparso di Villafranca.
Ore 11 In sala Bordone si terrà la presentazione del libro "Io c'ero. Cinquantuno storie dal fascismo alla liberazione". Sarà presente l'autrice Laura Nosenzo. Parteciperanno alcuni protagonisti del volume: Annamaria e Franco Rolfo (Villafranca), Elena Berta (Cantarana), Teresa Ebrille (Castagnole Lanze). Ileana Spalla leggerà alcuni brani.
Ore 12.30 Pranzo libero o, per chi lo desidera, nel Salone Gai con i piatti della Pro Loco, alla scoperta della canapa coltivata a Villafranca. Menù a 15 euro, acqua e caffé inclusi: carne cruda "la rondine", tomini con miele e nocciole, tajarin burro e salvia aromatizzato allo zafferano, baci del re (baci di dama alla canapa), canabun (brutti e buoni alla canapa), fiordilatte.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno al 335.7006717.
Ore 15 Visita alla Malteria Monferrato, una delle eccellenze del territorio, per scoprire i segreti del malto e della birra.
La visita guidata è gratuita e terminerà intorno alle ore 17.
Saranno ammessi i primi 50 partecipanti che si prenoteranno.
Info e prenotazioni: 011.4347954 (Paola Martignetti).