Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini, imprese ed associazioni che devono occupare il suolo pubblico per l'esecuzione di lavori edili e traslochi e per l'instalazione di dehor e gazebo, ed ogni altro tipo di occupazione di suolo pubblico.
Descrizione
L’occupazione del suolo pubblico per esecuzione di lavori edili, installazione di cantieri, gru o ponteggi è soggetta al rilascio di autorizzazione da parte dell’ente proprietario dell’area pubblica o della strada interessata dall’occupazione.
Il rinnovo (senza variazione di superficie), qualora la richiesta avvenga entro i termini previsti di 5 giorni antecedenti la scadenza, non è soggetto ad imposta di bollo poiché non configura il rilascio di nuova autorizzazione, ma solo la proroga di quella in atto. Parimenti la richiesta di differimento delle date di occupazione suolo, giustificata da cause di forza maggiore (es: indisponibilità di attrezzature , condizioni meteo avverse, ecc…) e purché l’occupazione non abbia ancora avuto inizio, non configura il rilascio di nuova autorizzazione e non è quindi soggetta ad imposta di bollo (già assolta in prima istanza).
La variazione di superficie occupata (aumento o diminuzione) configura il rilascio di nuova autorizzazione e segue la relativa procedura.
Come fare
È necessario presentare la richiesta tramite il servizio online, in seguito ad autenticazione con SPID/CIE/CNS
Cosa serve
In fase di compilazione verranno richiesti alcuni allegati in base al tipo di richiesta effettuata (Nuova occupazione o Rinnovo)
- Stralci planimetrici della località in scala 1:2000 con indicata l'area interessata dall'occupazione
- Planimetria e sezione in scala 1:200 con indicate le misure dell'occupazione, la larghezza del marciapiede, della carreggiata e tutti gli ostacoli fissi esistenti
- Fotografia a colori per ogni via interessata dall'occupazione degli spazi pubblici che si intendono occupare estese alle immediate adiacenze ed al fronte degli stabili interessati
Cosa si ottiene
Rilascio di autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Tempi e scadenze
A seguito della ricezione l'ufficio incaricato provvederà a richiedere eventuali documenti integrativi per completare la domanda o fornirà il permesso di occupazione.
Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 30 giorni.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
Non sono previsti diritti di segreteria, per l'inoltro della richiesta è necessario il pagamento di una marca da bollo del valore di € 16.00.
All'interno del servizio, prima di procedere all'invio dell'istanza, verrà richiesto l'inserimento della marca da bollo scansionata e l'identificativo della stessa.
Eventuali pagamenti relativi al rilascio verranno calcolati e richiesti successivamente dallo Sportello secondo le tariffe approvate (allegare Tariffe servizio occupazione suolo pubblico)
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 16:45