Casa Virano diventerà un caso pilota per la riqualificazione del centro storico a Villafranca

Il Comune: rispetto delle pratiche costruttive artigianali e uso di materiali edilizi tradizionali

Data :

31 gennaio 2025

Casa Virano diventerà un caso pilota per la riqualificazione del centro storico a Villafranca
Municipium

Descrizione

La risistemazione esterna di Casa Virano diventerà un esempio per la riqualificazione del centro storico di Villafranca. L'edificio, situato nella centrale via Roma all'incrocio con via Tamietti, è di proprietà del Comune e ospita la sede del Cpia.

Grazie ai fondi della Programmazione regionale integrata per lo sviluppo territoriale (Area Monferrato Heritage Unesco, capofila Villanova), il Municipio si avvarrà di un contributo di 85.250 mila euro a cui ne aggiungerà altri 24.750: con i 110 mila euro a disposizione si metteranno in sicurezza il tetto e si rifaranno le facciate.

L'intervento, il cui avvio è previsto nel 2025,  è finanziato su più anni.

"La riqualificazione di Casa Virano - spiega il sindaco Anna Macchia - seguirà le pratiche costruttive artigianali dei nostri luoghi e utilizzerà materiali edilizi tradizionali. Per il tetto, per esempio, si useranno vecchi coppi di recupero mentre i nuovi serramenti saranno dotati di persiane alla piemontese e la tinteggiatura delle facciate terrà conto, oltre che del piano colore, delle tonalità tipiche delle nostre zone".

Gli interventi non pregiudicheranno le attività, al piano terra, della sede del Cpia, che in futuro potrebbe contare su nuovi spazi se saranno trovati i fondi per risistemare il primo piano.

"L'obiettivo del Comune - ricorda il primo cittadino - è costituire un primo caso pilota di recupero dei caratteri storico-urbani del centro storico da replicare anche per altre proprietà pubbliche e private in modo da giungere a una positivo processo di rinnovamento e decoro nel cuore del paese".

L'intervento su Casa Virano costituirà un'ulteriore azione di riqualificazione del centro storico che andrà ad aggiungersi alla creazione della vicina piazza delle donne, mentre nell'ambito del secondo lotto dei lavori per il risparmio energetico in Municipio è già stata conclusa la risistemazione del tetto dell'Archivio Storico. Da fare la sistemazione del portico comunale (con interventi sui serramenti mirati anche a prevenire atti vandalici) e l'impermeabilizzazione della scalinata della Biblioteca Civica "Paolo Luotto", dove si interverrà anche per migliorare i servizi igienici.

Tra gli altri lavori pubblici attualmente in corso, la realizzazione delle nuove gradinate in cemento armato e acciaio al campo sportivo. L'intervento, di particolare complessità, è tra i progetti qualificanti dell'Amministrazione Macchia.    

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot