Glossario rifiuti
Ultima modifica 9 settembre 2020
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Si tratta di beni che hanno esaurito la loro utilità come ad esempio televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria, aspirapolveri, compressori, forni elettrici, Hi-Fi, macchine per cucire, monitor di computer, radio, videoregistratori, tubi catodici.
I beni durevoli devono essere conferiti presso i centri comunali Ecostazioni
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare gli appositi bidoni gialli forniti dal Comune di Villafranca
Farmaci
Ferrosi
Si tratta di rottami derivanti da operazioni di recupero e che sono costituiti da ferro.
I rifiuti ferrosi devono essere conferiti presso i centri comunali Ecostazioni, direttamente a cura dei cittadini
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
Il servizio di ritiro ingombranti porta a porta avviene una volta al mese, prenotando il ritiro telefonicamente al numero 0131943071 interno 2 dalle ore 9 alle ore 12 (da lunedì a venerdì).
In alternativa si possono conferire nelle Ecostazioni di GAIA a cura dei cittadin
Plastica/Lattine
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica azzurro/trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno (forniti dal Comune di Villafranca
Rifiuti Pericolosi
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso l'ecocentro o presso i contenitori sparsi sul territorio.
Secco
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Conferire il rifiuto nel contenitore marrone o all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.