Salta al contenuto principale

A Villafranca Comune e volontari pronti ad avviare la palestra della memoria

Oltre quaranta persone alla presentazione dell'iniziativa promossa insieme all'Asl AT

Data :

21 novembre 2025

A Villafranca Comune e volontari pronti ad avviare la palestra della memoria
Municipium

Descrizione

Alta partecipazione, nei giorni scorsi in Sala Bordone a Villafranca, alla presentazione del progetto "Palestre della memoria": circa quaranta i partecipanti, soprattutto donne, interessate a vivere la stagione della terza età in modo attivo e condiviso.

Promossa dall'Asl AT e dal Comune, l'iniziativa poggia su un gruppo di volontari che, dopo essere stati formati, sono pronti a rendere operativo il progetto, finalizzato a stimolare le funzioni cognitive dei partecipanti (ultra60enni) attraverso giochi di memoria e parole, letture, attività creative.

"Non dobbiamo considerare gli incontri, che saranno settimanali, come un semplice passatempo - ha sottolineato il sindaco Anna Macchia - La palestra della memoria, favorendo la socialità, combatte la solitudine e valorizza le relazioni personali. Contrastare il decadimento cognitivo è fondamentale per vivere la terza età con maggiore agio e benessere. Un'opportunità importante che il nostro progetto offre anche a chi risiede nei centri vicini a Villafranca: ci sono tutte le condizioni per farsi coinvolgere, anche perché gli incontri saranno gratuiti".

Accanto al primo cittadino, la vicesindaco Delfina Noto.

Le iscrizioni sono già aperte: ci si può rivolgere in Municipio (referente Letizia Massaglia) nel seguente orario: lunedì, mercoledì venerdì 9-12, martedì 8-12/16-17.45, giovedì 9-12/16-17.45. Per aderire o avere ulteriori informazioni si può telefonare allo 0141.943071 (interno 1).

L'avvio del progetto è fissato per giovedì 27 novembre alle 9.30. Sono previsti incontri di un paio di ore, una volta alla settimana, fino a giugno.

Nel programma di attività i volontari si relazioneranno con il personale dell'Asl (una psicologa e due infermiere). Accanto al coordinatore Alfredo Molinero opereranno Renato Novarino, Renzo Dogliani, Claudio Damasio, Valentina Raffaeli, Maria Teresa Bonaldo, Giovanni Molino, Franca Bellin, Lucia Valente. Tutti convinti, e lo hanno dichiarato in pubblico, che "stare in gruppo è importante e insieme faremo cose utili".

L'incontro è iniziato con il buon umore: "Il primo gioco creativo - hanno spiegato i volontari illustrando ai partecipanti alcune delle attività da svolgere - lo abbiamo fallito tutti! Ma ci riproveremo con voi!".

 

Nella foto:  il gruppo di volontari con Anna Macchia e Delfina Noto

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot