Descrizione
Vininvilla va in archivio dopo aver introdotto parecchie novità: la masterclass, guidata dal professor Vincenzo Gerbi e molto apprezzata, un secondo premio per i produttori, il luogo suggestivo in cui cenare e brindare (Piazza delle donne).
"Questa sedicesima edizione - commenta il sindaco Anna Macchia - verrà ricordata come quella della sperimentazione: esperienza necessaria per riflettere e preparare il futuro a uno degli eventi più importanti di Villafranca. Intanto ci soddisfa la partecipazione dei produttori al concorso enologico (101 vini presentati) e una buona presenza alle degustazioni della mostra mercato ospitata in Sala Bordone".
Hanno costituito una novità anche la possibilità, per i vini non premiati, di essere degustati e acquistati alla mostra mercato e il menù della cena principale cucinato, venerdì, dalla brigata di Monferrato On Stage: a base di prodotti del territorio, come i piatti proposti, ieri sera, dalla Margot Caffetteria e Bistrot di Tigliole. Una scelta non casuale.
Molti elogi anche per Piazza delle donne: "Il nuovo spazio urbano - ricorda il sindaco - si è rivelato il luogo ideale per ospitare gli eventi più rappresentativi del paese. Si è cenato e ascoltato musica con un occhio alle colline e uno alle sculture di Giorgia Sanlorenzo dedicate alle donne: dettagli di bellezza che hanno saputo creare un'atmosfera particolare".
Il concorso enologico, organizzato dal Comune con la collaborazione di Onav e Associazione Vininvilla, ha visto premiati i produttori, venerdì, nella Sala Consiliare del Municipio. Confermato il patrocinio alla manifestazione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Ai dipendenti comunali e ai volontari impegnati nell'evento il ringraziamento del primo cittadino.
Questi i vini che resteranno nella storia della sedicesima edizione.
Vininvilla d'oro (massimo riconoscimento).
Categoria bianchi: Prasulè Terre Alfieri docg - Arneis, Vaudano Enrico & Figli (Cisterna d'Asti). Dolci: Canelli docg Moscato, Ghione Luigi Mario di Edoardo Ghione & C. (Canelli). Rossi:Ultimum Albugnano Nebbiolo doc, Terre dei Santi (Castelnuovo Don Bosco); Spumanti: Totocorde Alta Langa docg, Giulio Cocchi (Cocconato). Rosati: Roseus Piemonte Rosato doc, Fratelli Rovero, (San Marzanotto d'Asti).
Vininvilla Best value for money (miglior rapporto qualità-prezzo in enoteca, riconoscimento introdotto quest'anno).
Spumanti: Spumante dolce Freisa di Chieri doc, Terre dei Santi (Castelnuovo Don Bosco). Bianchi: A-Stim Piemonte Viognier doc, La Montagnetta (Roatto). Rossi: Le Vignole Nizza docg, Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli (Agliano Terme).
Nella foto: foto di gruppo all'inaugurazione della mostra mercato
A cura di
Contenuti correlati
- Villafranca si prepara a Vininvilla: anteprima mercoledì 10 settembre con la masterclass
- Primo anno di Parco delle Verne a Villafranca: un progetto che piace
- Un container per gli ottomila volumi della Biblioteca Civica di Villafranca
- Collocati a Villafranca dal Comune i nuovi dissuasori sperimentali antivelocità
- Al via le selezioni di Vininvilla: a Villafranca il concorso enologico si rinnova
- A Villafranca la piazza del mercato la ripuliscono i migranti volontari
- Le "Staffette del Mastodonte" chiudono il 26 giugno a Villafranca
- Bambini tra fossili e sculture conquistati dal Mare Padano
- Dopo Cantarana, seconda tappa delle "Staffette del Mastodonte" a Ferrere
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 10:34