Descrizione
Torna "Sarebbe piaciuto a Renato...", l'evento che il Comune di Villafranca dedica a Renato Bordone invitando a fare, in un pomeriggio, le cose che piacevano a lui.
Dopo la camminata di giugno nei boschi di Valporino, dove lo storico giocava da bambino agli indiani e si appassionava alla natura, sabato 27 settembre si andrà alle radici dell'amore di Bordone per la cultura.
"Abbiamo deciso di raccontare il suo profondo interesse per la storia - spiega il sindaco Anna Macchia - in un luogo che ha alle spalle un lungo passato: Villa Saxer, dimora settecentesca che il Comune ha ricevuto, tre anni fa, in donazione dalle famiglie Oggero, Ortona e Rossi Jost. Per la prima volta la apriremo al pubblico con una visita guidata a cui parteciperanno anche gli eredi: la loro presenza, insieme a quella dei familiari di Bordone, è per il Comune motivo di orgoglio".
Su Villa Saxer lo storico astigiano scrisse e raccontò in più di una conferenza.
Il pomeriggio inizierà alle 15.15 in giardino (ingresso libero, alle 15 si potrà parcheggiare nell'area segnalata lungo la strada provinciale Villafranca-Gallareto). Dopo il saluto istituzionale del primo cittadino, Patrizia Gerbi Bordone svelerà la scintilla che fece nascere nel marito l'amore per la storia, mentre la figlia Bianca leggerà alcuni scritti del padre e di chi gli ha voluto bene.
Poi si entrerà nel tema della giornata: "Intorno alla storia e dentro Villa Saxer".
Rita Veglio e Paolo Aubert Gambini, villafranchesi doc (rispettivamente bancaria in pensione e medico di medicina generale), racconteranno il tempo passato nella signorile dimora tra gli anni '70 e '90 del Novecento: la prima come giovane aiutante della cuoca, il secondo come ospite dell'ambasciatore Egidio Ortona, a discorrere e prendere l'aperitivo in giardino.
Seguiranno le testimonianze di alcuni componenti delle famiglie Oggero, Ortona e Rossi Jost che, per molti decenni, trascorsero fino ai primi anni del Duemila, la villeggiatura estiva a Villa Saxer.
Poi la visita guidata allo storico edificio, in cui saranno esposti oggetti ritrovati dopo la donazione: particolarmente interessanti i libri e le riviste d'epoca in italiano e francese. Si potranno osservare le fotografie degli interni arredati (attualmente l'edificio è vuoto) e due dei tanti quadri che il pittore romano Angelo Rossi, "Giraffa", realizzò nelle vacanze a Villafranca.
Terminata la visita, si tornerà in giardino dove il progetto per trasformare Villa Saxer in un polo culturale sarà esposto da Mauro Pittarelli, responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune.
"Il cammino dell'acqua dalle falde di Scarassera al pozzo di Villa Saxer" sarà il filo conduttore del particolare intervento di Valter Prigione, ex responsabile della gestione impianti del servizio idrico Asp Asti.
Infine si tornerà a parlare di Renato Bordone: Franco Correggia, presidente dell'Associazione Terre, Boschi, Gente e Memorie, evidenzierà le tre componenti (cultura, storia e territorio) che costituivano la natura profonda dell'amico.
A conclusione della giornata il Comune scoprirà la targa attestante la donazione delle famiglie Oggero, Ortona e Rossi Jost e offrirà il brindisi con i vini di Vininvilla e il biscotto del Mastodonte.
Nella foto: da sinistra Veglio, Gerbi Bordone, Macchia e Aubert Gambini con libri e riviste di Villa Saxer
A cura di
Contenuti correlati
- Villafranca archivia l'edizione di Vininvilla in cui si è sperimentato di più
- Villafranca si prepara a Vininvilla: anteprima mercoledì 10 settembre con la masterclass
- Primo anno di Parco delle Verne a Villafranca: un progetto che piace
- Un container per gli ottomila volumi della Biblioteca Civica di Villafranca
- Collocati a Villafranca dal Comune i nuovi dissuasori sperimentali antivelocità
- Al via le selezioni di Vininvilla: a Villafranca il concorso enologico si rinnova
- A Villafranca la piazza del mercato la ripuliscono i migranti volontari
- Le "Staffette del Mastodonte" chiudono il 26 giugno a Villafranca
- Bambini tra fossili e sculture conquistati dal Mare Padano
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 10:17