Enza Prunotto racconta "La vita guarita" il 16 aprile a Villafranca

Ad "Astigiani tra i libri", in Sala Bordone, ricordi, poesie, haiku e sei tele da lei dipinte

Data :

2 aprile 2025

Enza Prunotto racconta "La vita guarita" il 16 aprile a Villafranca
Municipium

Descrizione

Quinto appuntamento con "Astigiani tra i libri", la rassegna del Comune di Villafranca ospitata in Sala Bordone e proposta con Biblioteca Civica "Paolo Luotto" e Gruppo del tè.

Mercoledì 16 aprile Enza Prunotto presenterà, alle 17.30, "La vita guarita. Sgarbugliando il gomitolo...". Il libro racconta il percorso personale dell'autrice che l'ha portata, nel tempo, a districare nodi, giungere al benessere individuale e costruire progetti condivisi.

"Dopo i saggi di Antonio Evangelista, Aldo Agosti e Marina Cassi, applauditi dal pubblico a marzo - spiega il sindaco Anna Macchia - proponiamo una storia autobiografica  che, con delicatezza e profondità, ci porterà nelle stagioni della vita di Enza Prunotto, pittrice e disegnatrice. Sfogliando le pagine del libro troveremo racconti, poesie, haiku e bellissime figure di donne ritratte per anni dall'artista nel suo studio. Un altro appuntamento da non perdere".    

L'ospite dialogherà con Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice, e leggerà brevi scritti, poesie e haiku insieme a Delfina Noto, coordinatrice del Gruppo del tè.

Il volume è edito da Araba Fenice e incluso nella Collana "Tracce di benessere ricombinate..." ideata e diretta da Daniela Gariglio, psicologa, psicoterapeuta e micropsicoanalista.

Enza Prunotto è un volto noto nell'Astigiano: da qualche anno anima la vita culturale di Costigliole d'Asti con la galleria d'arte Casa Prunotto, un tempo abitazione di famiglia, ai piedi del castello, e ora sede dell'Associazione Costigliole Cultura.

Da qualche tempo l'autrice è impegnata a presentare in pubblico "La vita guarita": Il libro - spiega - raccoglie narrazioni che manifestano un percorso vivifico mio personale dal malessere alla gioia di vivere. Il testo si dipana in quattro gomitoli, metafora di ingarbugliamenti e successivi snodi".

Sei tele da lei realizzate arricchiranno l'incontro in Sala Bordone, dove saranno esposte durante l'incontro, e costituiranno, per il pubblico, motivo di sorpresa: nel libro la scrittrice racconta, infatti, come i disegni tracciati con amore fin da bambina venissero considerati dagli adulti nient'altro che scarabocchi.

Ingresso libero con degustazione di tè e biscotti dalle 17.15 alle 17.30.   

 

Nella foto: Enza Prunotto con alcune sue opere

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot