I piccoli lettori di Villafranca scoprono la magia delle storie e costruiscono burattini

Alla Biblioteca Civica "Paolo Luotto" al via un nuovo progetto con la scuola dell'infanzia

Data :

2 aprile 2025

I piccoli lettori di Villafranca scoprono la magia delle storie e costruiscono burattini
Municipium

Descrizione

Piccoli lettori protagonisti a Villafranca: è rivolto a undici bambini della scuola dell'infanzia "Mons. G. Goria" (Fondazione Opera Pia Sant'Elena) il progetto "Nati per leggere... in biblioteca, le storie prendono vita" che si è da poco avviato nello spazio comunale di piazza delle Pollaie.

In calendario tre incontri con letture e drammatizzazioni tratte da testi presenti sugli scaffali e un quarto appuntamento finalizzato a costruire burattini da dita per animare, con piccoli teatrini, le storie custodite tra le pagine degli album illustrati.

Il progetto coinvolge bambine e bambini di 5 anni affiancati dalle insegnanti.

Per giovedì 3 aprile è fissato il secondo incontro, protagonista il libro "Il Gruffalò" di Julia Donaldson, dopo il primo dedicato a "Il lupo che voleva cambiare colore" di Orianne Lallemand. Tutte le letture, compresa quella del terzo incontro (il 10 aprile si aprirà il libro "Una zuppa di sasso" di Anaïs Vaugelade), sono affidate a Delfina Noto, referente del Gruppo del tè alla Biblioteca Civica "Paolo Luotto". Poi, il 16 aprile, chiusura con il laboratorio sui burattini.

Al debutto del progetto, i bambini hanno ricevuto il saluto del sindaco Anna Macchia.

"Il Comune - sottolinea il primo cittadino - promuove con convinzione questa nuova iniziativa in collaborazione con la scuola dell'infanzia: ai libri per i piccoli la nostra Biblioteca ha sempre dedicato molta attenzione, componendo nel tempo una dotazione di tutto rispetto. Coltivare la passione della lettura fin da bambini significa gettare semi per favorire la formazione di cittadini più consapevoli".

Tra le finalità di "Nati per leggere... in biblioteca, le storie prendono vita", quella di far scoprire ai bambini che "aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno".

 

Nell'immagine: foto di gruppo all'avvio del progetto

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 09:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot