Descrizione
E' l'app che porta Villafranca nel mondo!
L'11 ottobre incontro promosso dal Comune in Sala Bordone per approfondirne uso e vantaggi
"Conosci già TabUi? E' l'app che porta Villafranca nel mondo!": questo il titolo dell'incontro organizzato dal Comune venerdì 11 ottobre, alle 18.30, in Sala Bordone.
L'appuntamento, curato dall'assessore Daniele Chiolerio (gestisce, tra l'altro, le deleghe a Digitalizzazione e Informatizzazione, Sport e Tempo libero) si propone di approfondire il funzionamento dell'applicazione divenuta punto di riferimento per i turisti che amano scoprire le bellezze culturali e ambientali italiane.
"Nei mesi scorsi - indica il sindaco Anna Macchia - Villafranca ha aderito a TabUi, partner ufficiale del Ministero del Turismo, e da allora i nostri maggiori richiami (eventi, chiese, sculture del Mare Padano, Parco delle Verne, ecc.) vengono visualizzati: una buona opportunità per farci conoscere e dare una maggiore visibilità al paese".
"In più - spiega l'assessore Chiolerio - per i commercianti c'è la possibilità di convenzionarsi con l'app. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella valorizzazione delle attività economiche già portata avanti dal Distretto del Mastodonte, di cui il nostro Comune è capofila".
Grazie alla geolocalizzazione, la categorizzazione delle attività e la realtà aumentata, l'applicazione, scaricabile gratuitamente sul telefonino, propone migliaia di contenuti. Ne parlerà in Sala Bordone, dopo il saluto del sindaco Anna Macchia, Massimiliano Esposito, referente commerciale di Tapp, società ideatrice di TabUi, il cui nome richiama al cane da tartufo delle Langhe, ma soprattutto sintetizza i valori che vuole promuovere (t=territorio, a=arte e cultura, b= bellezza, U=Unesco, i=innovazione).
L'incontro, a ingresso libero, terminerà con un piccolo rinfresco.
Nella foto: Il sindaco Macchia e l'assessore Chiolerio
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Villafranca si prepara a Vininvilla: anteprima mercoledì 10 settembre con la masterclass
- Primo anno di Parco delle Verne a Villafranca: un progetto che piace
- Un container per gli ottomila volumi della Biblioteca Civica di Villafranca
- Collocati a Villafranca dal Comune i nuovi dissuasori sperimentali antivelocità
- Al via le selezioni di Vininvilla: a Villafranca il concorso enologico si rinnova
- A Villafranca la piazza del mercato la ripuliscono i migranti volontari
- Le "Staffette del Mastodonte" chiudono il 26 giugno a Villafranca
- Bambini tra fossili e sculture conquistati dal Mare Padano
- Dopo Cantarana, seconda tappa delle "Staffette del Mastodonte" a Ferrere
- Dentro la magia del Mare Padano con Laura Nosenzo tra i fossili a Villafranca
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 18:18